07-07-2025EVENTO

HOST-MEDIATED DRUG RESISTANCE IN LEISHMANIA: THE ROLE OF TRYPTOPHAN CATABOLISMHOST-MEDIATED DRUG RESISTANCE IN LEISHMANIA: THE ROLE OF TRYPTOPHAN CATABOLISM

July 9th, 11.30
Room 4, Building B, Floor -2, Department of Medicine and Surgery

Organized by: PhD in Medicine and Experimental Therapies, Department of Medicine and Surgery and PhD in Pharmaceutical Sciences, Department of Pharmaceutical Sciences


Olga Lucía Fernández Marulanda, MSc, DSc
Centro Internacional de Entrenamiento e Investigaciones Médica, Cali, Colombia


Welcome: Prof.ssa Ciriana Orabona

Introduction: Prof. Antonio Macchiarulo

 

Programs

 


 27-06-2025EVENTO

Workshop: Unraveling Mosquito Mating DynamicsScuola di Innovazione Tecnologica Umanistica e Manageriale

è un progetto promosso congiuntamente dall’ Università Politecnica delle Marche, all’Università degli Studi di Perugia e all’Università degli Studi dell’Aquila.

SITUM è un’iniziativa interateneo rivolta in primo luogo a docenti, studenti e imprese, ma anche dottorande, dottorandi, assegniste e assegnisti. Il suo obiettivo è quello di promuovere una didattica innovativa mediante l’integrazione di esperienze progettuali legate a sfide aziendali reali negli insegnamenti dei corsi di laurea magistrale. Il progetto prenderà avvio già dal primo semestre del prossimo anno accademico.


"SITUM-FUTURE” del 27 giugno 2025: un’occasione unica per conoscere da vicino il programma, confrontarsi con colleghi e imprese, ed esplorare le possibilità di adesione come docente referente. Durante l’evento sarà presentato il piano operativo del prossimo anno, saranno illustrati gli strumenti a disposizione e si attiveranno i primi contatti con i tutor e le imprese coinvolte.

Programs

 


 25-06-2025EVENTO

eventoLo scorso 25 giugno, a Roma presso la sede di Confindustria, ente promotore, nell’ambito dell’evento “Valorizzazione della Ricerca: la collaborazione pubblico privata. Patrimonializzare l’effetto leva del PNRR” orientato ad esplorare il ruolo della Ricerca e Sviluppo nel rafforzare la collaborazione pubblico-privato, l’Università di Perugia e Sanofi hanno avuto l’opportunità di presentare l’esperienza maturata insieme in merito al Dottorato Innovativo da loro istituito nell’ambito delle Esperienze e Risultati della Ricerca e Sviluppo nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

All’evento hanno presenziato Maurizio Tarquini, Direttore Generale di Confindustria, Francesca Galli, Segreteria Tecnica del Ministro (MUR) e Donatella Prato, direttore dell’Unità di missione per l'attuazione degli interventi del PNRR.

Attraverso l’appassionato intervento di Ester Castagnaro, dottoranda dal 2024  del XL ciclo del dottorato in Medicina e Terapie Sperimentali (Dottorato Innovativo) con il progetto “Artificial Intelligence (AI) tool version 2.0: supporting the diagnostic workup of Eosinophilic Esophagitis (EoE) across different age groups and symptoms”, è stata valorizzata l’esperienza  come preziosa nel  trasferimento reciproco di conoscenze e competenze, nell’orientamento all’impatto concreto dei progetti realizzati grazie alla coniugazione della ricerca accademica e la sua applicazione in un contesto reale da parte dell’azienda e la valorizzazione del ruolo del Dottorando in ambito aziendale.

A coordinare questo Dottorato Innovativo per l’Università di Perugia è la Prof.ssa Roberta Spaccapelo, Professore Associato di Microbiologia e direttore del Dottorato di Ricerca in Medicina e Terapie Sperimentali.


 23-06-2025EVENTO

Workshop: Unraveling Mosquito Mating DynamicsWorkshop: Unraveling Mosquito Mating Dynamics

23rd-25th June 2025

Lecture room 9, Building B, Level -2

Department Of Medicine and Surgery, University of Perugia

Italy

Programs

 

 

 

 

 

 


 21-06-2025EVENTO

Yoga for One Earth, One Hearth21 GIUGNO 2025, ORE 10:00
ORATORIO DEL CROCIFISSO, FOLIGNO

INCONTRO TEORICO E PRATICO CON MS. ASLINAH JAFFAR

 

 

 

 

 

 


 08-06-2025COMUNICATO STAMPA

La ricerca del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia sull’Iperossaluria Primaria premiata dalla Oxalosis & Hyperoxaluria Foundation

La European Hematology Association (EHA) ha riconosciuto il modello funzionale e innovativo del percorso diagnostico riservato al paziente ematologico attuato nel Laboratorio di Diagnostica Integrata delle Patologie Ematologiche della Struttura Complessa di Ematologia a Direzione Universitaria dell’Azienda Ospedaliera e Università degli Studi di Perugia, e lo ha selezionato per ospitare una Preceptorship dello Scientific Working Group Acute Myeloid Lekemia (AML) dell'European Hematology Association (SWG-AML EHA), un primo progetto pilota della società scientifica europea, che in un bando competitivo, ha visto premiata la proposta perugina.

La Preceptorship, dal titolo "Comprehensive workflow to achieve precise diagnosis in acute myeloid leukemia: a journey from cytomorphology to next generation sequencing [Flusso di lavoro completo per ottenere una diagnosi precisa nella leucemia mieloide acuta: un viaggio dalla citomorfologia al sequenziamento di nuova generazione]", sarà coordinata dalla professoressa Maria Paola Martelli, Direttore della Struttura Complessa di Ematologia, e dalla dottoressa Roberta La Starza, Responsabile del Laboratorio di Diagnostica Integrata delle Patologie Ematologiche, in collaborazione con una equipe specificatamente dedicata dall'EHA SWG-AML, e prevede la partecipazione di Docenti nazionali e internazionali, oltre che dei Responsabili delle singole unità del Laboratorio (https://ehaweb.org/connect-network/meetings/eha-swg-pilot-preceptorship).

LEGGI TUTTO

 


 16-05-2025COMUNICATO STAMPA

La ricerca del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia sull’Iperossaluria Primaria premiata dalla Oxalosis & Hyperoxaluria Foundation

La ricerca del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia sull’Iperossaluria Primaria premiata dalla Oxalosis & Hyperoxaluria Foundation

LEGGI TUTTO

 

 

 

 

 

 

 


 13-05-2025EVENTO

Regole e consigli sulla ricerca scientifica (I toni della volontà)Regole e consigli sulla ricerca scientifica (I toni della volontà)

MARTEDI' 13 MAGGIO" ore 17:00

Sala della Vaccara, Piazza IV Novembre - Perugia

Presentazione del libro

Regole e consigli sulla ricerca scientifica

(I toni della volontà)

di Santiago Ramòn y Cajal

 

 

 


 09-05-2025COMUNICATO STAMPA

Lotta all’antibiotico resistenza: il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia protagonista del progetto europeo BactEradiX

Lotta all’antibiotico resistenza: il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia protagonista del progetto europeo BactEradiX

LEGGI TUTTO

 

 

 

 

 

 


 10-05-2025EVENTO

SPORT E BENESSERE IMPLICAZIONI MUSCOLARI E NUTRIZIONALI DELL’ATTIVITÀ SPORTIVASPORT E BENESSERE
IMPLICAZIONI MUSCOLARI E NUTRIZIONALI DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA

Sabato, 10 Maggio 2025 | 9:50 - 12:30

San Giustino, Museo del Tabacco

Moderatori:
Gabrio Possenti, Francesca Riuzzi e Guglielmo Sorci

 

 

 

 

 


 04-05-2025EVENTO

Settimana della cultura e della paceDOMENICA 4 MAGGIO"- Castelbuono di Bevagna
PASSEGGIATA DELLA PACE:"PIANDARCA - CASTELBUONO
Partenza ore 16.00 (Piandarca) - Arrivo ore 18.00 (Castelbuono) 

dal 24 Aprile al 4 Maggio

CASTELBUONO DI BEVAGNA

PERCORSO TEMATICO

PARCO DELLA SCULTURA DI CASTLBUONO "ARTE, NATURA E SPIRITUALITA'"

Partecipano il Prof. Giuseppe SERVILLO, Dott.ssa Maria Agnese DELLA FAZIA

 

 

 


 12-04-2025EVENTO

XIV edizione di Festa di Scienza e di Filosofia. Intelligenze, Circolarità, Avvenire."XIV edizione di Festa di Scienza e di Filosofia. Intelligenze, Circolarità, Avvenire."

12 Aprile ore 15.00

Teatro San Carlo, Foligno

Relatore: Prof. Giuseppe SERVILLO 

Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Perugia

 

 

 

 


 01-04-2025EVENTO

Progetto VITALITY | Programma di Consulenza Specialistica | Seminario"Using machine learning with climate-aware mathematical
mosquito models to derive optimal interventation strategies"


Progetto VITALITY | Programma di Consulenza Specialistica | Seminario

martedì 1 aprile 2025 - Ore 11.00 - Aula 3 - Edificio B, piano -2
Dipartimento di Medicina e Chirurgia

 

 

 

 


 10-03-2025EVENTO

CERVELLO CORPO AMBIENTE - INFLUENZE E CONNESSIONI TRA SALUTE E MALATTIA"CERVELLO CORPO AMBIENTE - INFLUENZE E CONNESSIONI TRA SALUTE E MALATTIA"

EVENTO E CONNESSIONI TRA SALUTE E MALATIA

Organizzatori: Guglielmo SORCI, Majla TROVATO, Corinna BOLLONI

Lunedì 10 Marzo 2025 ore 14.30 Aula Magna del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

 

 

 

 

 


 03-03-2025EVENTO

Alimentazione e prevenzione"Alimentazione e prevenzione"

"Prevenzione a tavola" Prof.ssa Anna Villarini (Dipartimento di Medicina e Chirurgia, UNIPG);
"Effetti del consumo di una dieta malsana nel muscolo scheletrico" Dott.ssa Laura Salvadori, borsista della Fondazione Veronesi;
"Sarcobesità e prodotti naturali" Prof.ssa Francesca Riuzzi (Dipartimento di Medicina e Chirurgia, UNIPG).

Presso l'Istituto Omnicomprensivo  Fanfani Camaiti (sede Alberghiero di Caprese Michelangelo)
03 Marzo 2025 ore 11:00.

 

 

 


 19-02-2025ABSTRACT

Abstract presentato ai Research Days della società di Gastroenterologia Pediatrica Italian. Prof. Francesco VALITUTTI

https://www.corrierenazionale.it/2025/02/16/diagnosi-di-celiachia-nei-bimbi-possibile-anche-senza-biopsia-intestinale/

https://www.insalutenews.it/in-salute/diagnosi-di-celiachia-nuovo-esame-del-sangue-riduce-drasticamente-le-emissioni-di-co2-rispetto-alla-biopsia-studio-italiano/

https://gastroinfo.it/news/diagnosi-di-celiachia-senza-biopsia-meno-invasiva-per-i-bambini-e-piu-sostenibile-per-lambiente/

https://quisalute.online/ricerca/nuovo-esame-celiachia/