- Studi clinici e biologici sull’invecchiamento; individuazione di biomarcatori dell’invecchiamento e relazione con la fragilità, sia fisica che cognitiva, e le principali patologie croniche dell’anziano (disturbi cognitivi, disturbi del metabolismo, osteoporosi); sviluppo di studi clinici con molecole naturali o con farmaci per la prevenzione e la cura delle patologie età relate. (Prof.ssa Patrizia Mecocci);
- Diagnosi e caratterizzazione biopatologica delle principali neoplasie umane, con particolare riferimento al carcinoma del polmone e della mammella, attraverso metodiche tradizionali, istochimiche, immunoistochimiche e di ibridazione in situ. Ricerca traslazionale su fattori prognostici e predittivi di risposta alla terapia principalmente per il carcinoma del polmone e per quello della mammella, in particolare in ambito di terapie “target” a bersaglio molecolare o di immunoterapia. (Prof. Guido Bellezza);
- Studio della fisiopatologia della aterosclerosi e delle sue manifestazioni cliniche e pre-cliniche, studio delle dislipidemie e dei fattori di rischio cardio-vascolare tradizionali ed emergenti, nell’ambito della Medicina Interna. (Dott. Massimo Raffaele Mannarino);
- Ricerca nel campo della microbiologia clinica, con particolare riferimento alla diagnosi di sepsi e altre infezioni con tecnologie innovative. Biomarcatori. Epidemiologia delle infezioni da MDRO e patogeni emergenti. Collaborazione a diverse reti nazionali per la sorveglianza delle infezioni da MDRO. Attività antimicrobica di nuovi farmaci contro gli MDRO. MDRO, organismi multifarmaco resistenti (Prof. Antonella Mencacci);
- Caratterizzazione biologica, clinica e strumentale della patologia cardiovascolare su base aterosclerotica, con applicazione di approcci integrati di identificazione di patologie predisponenti (e.g., dislipidemie primitive e secondarie) e fattori di rischio del danno della parete arteriosa; stratificazione prognostica e sviluppo di algoritmi diagnostici e terapeutici innovativi per la gestione del rischio aterosclerotico. (Prof. Matteo Pirro);
- Caratterizzazione biologica e clinica dell’anziano fragile a rischio di cadute, sarco-osteoporosi, fratture da fragilità. Comprensione dei determinati biologici, fisiopatologici e clinico-assistenziali degli esiti di salute dell’anziano, in particolare di quello ortogeriatrico. Implementazione di modelli organizzativo-assistenziali value-based e sviluppo di procedure per il recupero funzionale e la qualità di vita. (Prof.ssa Carmelinda Ruggiero)
- Caratterizzazione morfologica e funzionale del danno vascolare preclinico mediante l’impiego di metodiche digitali computerizzate al fine di quantizzare alterazioni precoci di tipo morfologico della parete vasale (ispessimento medio-intimale; caratterizzazione quantitativa e qualitativa della placca ateromasica), ma anche alterazioni precoci di tipo funzionale come la compromissione della vasoattività flusso mediata e la stiffness delle grosse arterie di conduzione. (Prof. Gaetano Vaudo);
- Identificazione e validazione di nuovi biomarcatori nelle malattie neurologiche e sviluppo di algoritmi integrati per la diagnosi e prognosi (Prof.ssa Lucilla Parnetti);
- Studio della fisiologia e della fisiopatologia del controllo motorio. Analisi biomeccanica delle attivazioni muscolari e delle sollecitazioni meccaniche agenti su specifiche strutture articolari nell'esercizio terapeutico. (Prof. Andrea Biscarini) ;
- Studio dei meccanismi neuronali e sinaptici nella patogenesi nelle epilessie ad esordio tardivo e su base genetica (Prof.ssa Cinzia Costa);
- Studio dei meccanismi di neuroplasticità in modelli sperimentali di malattie neurologiche; identificazione di marcatori della interazione neuro-immune e dei fenomeni neuro-infiammatori nelle patologie del sistema nervoso centrale (Prof. Massimiliano Di Filippo);
- Nuovi approcci farmacologici e di caratterizzazione molecolare delle cefalee primarie (Prof.ssa Paola Sarchielli);
- Effetti dell’infezione COVID-19 sulla salute mentale sulla base dello studio nazionale COMET (COvidMentalhEalth Trial); nuovi determinanti della salute mentale (ruolo dell’inquinamento acustico, atmosferico e luminoso sulle malattie mentali; disregolazione del microbiota intestinale nei disturbi dell’umore) (Prof. Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella);
- Studio dei meccanismi alla base della comunicazione e memorizzazione neuronale. Approccio multidisciplinare di ricerca che integra tecniche elettrofisiologiche e test comportamentali applicati a modelli sperimentali murini, genetici e neurotossici, per lo studio della sinaptopatia e dei meccanismi infiammatori associati a malattie neurodegenerative quali ad esempio la malattia di Parkinson e di Alzheimer. (Prof. Alessandro Tozzi);
- Perforazione esofagea. Trattamento chirurgico del carcinoma tiroideo differenziato che infiltra le vie aeree. Trattamento chirurgico delle metastasi sternali da carcinoma tiroideo differenziato. Resezione chirurgica della carina tracheale principale. Pro e contro dell'"anastomosi di Grillo" nella chirurgia delle vie aeree. (Prof. Francesco Puma);
- Ricerca nell'ambito dei trapianti cellulari, in particolare di insule pancreatiche immuno-protette da membrane semipermeabili con finalità di correzione della glicemia e cura del diabete. Chirurgia del melanoma e dei tumori dei tessuti molli (Prof. Carlo Boselli);
- Ricerca di base e traslazionale per l’individuazione di biomarcatori diagnostici e prognostici in uro-oncologia (Prof. Giovanni Cochetti);
- Chirurgia del melanoma e dei tumori dei tessuti molli. (Prof. Piero Covarelli);
- Chirurgia laparoscopica e robotica applicata alle patologie urologiche di natura oncologica e funzionale; trattamenti chirurgici mini-invasivi in endourologia; ricerca di base e traslazionale in uro-oncologia. (Prof. Ettore Mearini, Prof. Giovanni Cochetti);
- Diagnosi precoce e trattamento delle ipoacusie e prevenzione dei disturbi comunicativi dei bambini affetti da sordità. Studio dei disturbi dell'equilibrio legati alle patologie del sistema vestibolare. (Prof. Giampietro Ricci);
- TC e RM del distretto torace e addome. Ottimizzazione dei protocolli di risonanza magnetica del corpo 3T senza materiale di contrasto a base di gadolinio in oncologia. Implementazione e ottimizzazione delle tecniche CT multistrato Split-Bolus in pazienti oncologici adulti e pediatrici per ridurre la dose di radiazioni. Utilità dell’imaging a Risonanza Magnetica in diffusione nel paziente oncologico (Prof. Michele Scialpi);
- Genomica funzionale e caratterizzazione dei processi di leucemogenesi nelle neoplasie mieloidi; Evoluzione clonale, identificazione di vulnerabilità specifiche e caratterizzazione del microambiente immunitario nella leucemia mieloide acuta (LMA); Screening di farmaci ad alto rendimento (HTS) e sviluppo/scoperta di nuovi farmaci nella LMA. (Prof.ssa Maria Paola Martelli);
- Emopatologia. Ricerca e diagnostica nel campo delle patologie oncoematologiche. Studio del microambiente midollare nelle leucemie acute (Prof. Stefano Ascani);
- Stipsi cronica: fisiopatologia, diagnosi e terapia; Sindrome intestino irritabile; Malattia celiaca; Malattie infiammatorie croniche intestinali (Prof. Gabrio Bassotti);
- Chirurgia del tumore del polmone (NSCLC). Identificazione di marker molecolari per la diagnosi precoce. Studio EarlyDigit (dPCR in early disease of NSLC patients). (Prof. Lucio Cagini);
- Caratterizzazione biologica delle leucemie acute linfoblastiche a cellule B e T con l’applicazione di approcci integrati citogenetico-molecolari e funzionali; identificazione di marcatori prognostici e predittivi; disegno di algoritmi diagnostici e studio di terapie molecolari. (Dott.ssa Roberta La Starza);
- Trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) per neoplasie ematologiche, patogenesi e terapia della malattia del trapianto contro l'ospite, immunoterapia adottiva nel HSCT, ruolo delle cellule T regolatorie. Sviluppo di piattaforme innovative di trapianto, terapia cellulare CAR-T, trattamento e monitoraggio immunologico. Sviluppo di nuove terapie cellulari (Dott. Antonio Pierini);
- Identificazione di meccanismi patogenetici, fattori predittivi e medicina traslazionale nella leucemia linfatica cronica. (Prof. Paolo Sportoletti);
- Patologia infiammatoria cronica della cute (dermatite atopica, psoriasi, GVHD); reazioni avverse a farmaci (clinica, patogenesi, diagnosi in vivo). (Prof. Luca Stingeni e Prof.ssa Katharina Hansel);
- Identificazione e caratterizzazione funzionale delle lesioni genetiche alla base delle leucemie e dei linfomi, e loro traslazione clinica in termini di diagnostica di precisione e terapia mirata. (Prof. Enrico Tiacci);
- Trattamenti radianti nel condizionamento al trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (TBI e TMLI). Radioterapia come trattamento bridge in pazienti che riceveranno CAR-T. Valutazione della tossicità dei trattamenti radianti. Graft-vs-Host Disease e correlazione con schemi di radioterapia (Prof.ssa Cynthia Aristei);
- Prevenzione e trattamento delle malattie odontostomatologiche e di odontoiatria di comunità. Innovazione nel management delle patologie odontoiatriche in età evolutiva e applicazione di tecniche di intervento psicologico/farmacologico e di metodiche mini-invasive (Prof. Stefano Cianetti);
- Analisi Funzionale, Analisi di Fourier, Teoria dell’Approssimazione e loro applicazioni alla rielaborazione delle immagini digitali. Applicazioni nell’ambito della diagnostica medica e dell’ingegneria, algoritmi di imaging. (Prof. Danilo Costarelli);
- Radioterapia per il cancro del polmone, combinazione di radioterapia toracica e immunoterapia e applicazioni della RT in ematologia, compresi i trapianti. Programmi di ricerca interdisciplinari diretti allo sviluppo di nuove combinazioni RT-IO-TKI nel cancro del polmone e nei linfomi e progressi tecnici sulle radiazioni, tra cui IGRT di prossima generazione e radiomica. (Prof. Andrea R. Filippi);
- Chirurgia mininvasiva applicata alle patologie retiniche e del segmento anteriore; patologie vascolari ed infiammatorie della retina. (Prof. Tito Fiore) ;
- Studio delle nuove tecniche di radioterapia volte a ridurre gli effetti collaterali dei trattamenti radianti, con particolare attenzione rivolta all’integrazione tra farmaci a bersaglio molecolare e radioterapia (Dott.ssa Isabella Palumbo);
- Applicazioni della fisica sperimentale delle particelle elementari in ambito medico, ed in particolare medico nucleare. Sviluppo di chirurgia radioguidata basata sulla radiazione beta. Nuovo approccio alla dosimetria personalizzata durante trattamenti radio metabolici. (Prof. Francesco Collamati);
- Caratterizzazione e trattamento dei pazienti con tumore della prostata oligometastatico, analisi radiomica per lo sviluppo di modelli predittivi di risposta alle terapie oncologiche, studio delle combinazioni radio-immunoterapiche nella pratica clinica (Dott. Andrea Lancia);
Tematiche di Ricerca
- Dettagli
- Scritto da Andrielli Gianluca