• Patologia e Clinica dell'Arteriosclerosi e dell'Invecchiamento

Studio del metabolismo lipidico e glucidico, dei fattori di rischio vascolare e della risposta immuno-infiammatoria nella fisiopatologia del danno vascolare aterosclerotico. 

Identificazione di biomarcatori di aterosclerosi e valutazione dei processi fisiopatologici delle malattie età relate. Interazione tra processi infettivi a diversa etiologia e turbe metaboliche e della omeostasi vascolare arteriosa.

Basi fisiopatologiche del metabolismo glucidico e lipidico e dell'azione di fattori di rischio per la malattia aterosclerotica, sindrome metabolica, steatosi epatica.

Individuazione ed uso di marcatori molecolari, bioumorali e funzionali di aterosclerosi e delle principali patologie età-relate.

Studi pre-clinici e clinici per la caratterizzazione e la modulazione di biomarcatori di invecchiamento e patologie età-relate, in particolare senescenza cellulare, alterazioni telomeriche, infiammazione, alterazioni epigenetiche, alterata comunicazione intercellulare. Individuazione di marcatori innovativi basata su approcci di metabolomica.

Immunità innata e tolleranza immunitaria, ruolo nelle malattie cardio-metaboliche ed infiammatorie nell'invecchiamento, nelle patologie età-relate, nella sindrome da fragilità.

Caratterizzazione fisiopatologica e clinica della fragilità, fisica e cognitiva, e delle principali sindromi geriatriche, in particolare delirium, cadute e fratture da fragilità.

Studi clinici per l'identificazione dei determinanti biologici, fisiopatologici e clinico-assistenziali di esito funzionale e di salute nel paziente anziano in fase acuta, in particolare quello ortogeriatrico.

Studi clinici per l'individuazione di strategie di medicina di precisione.

Studi di fattibilità e di efficacia di procedure e nuovi modelli organizzativo-assistenziali.

Studio delle interazioni ospite-parassita, con particolare riferimento alla eziopatogenesi, diagnosi con tecnologie innovative (incluse quelle di Next Generation Sequencing) delle infezioni tempo dipendenti, da microorganismi multiresistenti e altri patogeni di rilevanza epidemica o pandemica.

Gli obiettivi del Curriculum sono la formazione di ricercatori autonomi altamente specializzati in settori specifici di una ricerca biomedica che si rivolga ai soggetti con complessità clinica ed ai processi biologici alla base delle patologie cardiovascolari, dell’invecchiamento e delle patologie infettive.

 

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI: Karolinska Institute, Stockholm, Sweden Department of Neurobiology, Care Sciences and Society, (Prof. Eric Westman, Prof. Silvia Maioli, Prof. Francesca Mangialasche, Prof. Bengt Winblad), Aging Research Center-ARC (Prof. Laura Fratiglioni), Center for Alzheimer Research (CAR) (Prof. Daniel Ferreira Padilla, Prof. Dorota Religa); Brain Health Institute, Stockholm, Sweden (Prof. Miia Kivipelto); Institute of Clinical Medicine, Neurology, University of Eastern Finland, Kuopio, Finland (Prof. Alina Solomon); Department of Public Health and Welfare, Finnish Institute for Health and Welfare, Helsinki, Finland (Prof. Tiia Ngandu); Department of Neurology, Medical University of Vienna, Austria (Prof. Elizabeth Stögmann); FH Joanneum, Graz, Austria (Prof. Sten Hanke) University Medical Center, UMC, Amsterdam, Netherlands (Prof. Wiesje van der Flier); Université de Lille, Inserm, CHU Lille, Institut Pasteur de Lille, France (Prof. Jean-Charles Lambert); Human Nutrition Unit, Biochemistry and Biotechnology Department, University Hospital of Sant Joan de Reus, IISPV, Rovira i Virgili University, Reus, Spain (Prof. Jordi Salas Salvadò); Translational Health Sciences, Bristol Medical School, University of Bristol, United Kingdom (Prof. Patrick Kehoe); Ageing Clinical Research, Department II of Internal Medicine and Center for Molecular Medicine, University Hospital Cologne, University of Cologne, Germany (Prof. Maria Cristina Polidori); Department of Medicine, Academy of Applied Medical and Social Sciences—AMiSNS: Akademia Medycznych I Spolecznych Nauk Stosowanych, Elbląg, Poland (Prof. Luigi Marano); Electrical and Computer Engineering Department, ESDA Lab, Professor University of Peloponnese, Greece (Prof. Nikolaos Voros); Department of Orthopaedics, University Hospital of Patras, Greece (Prof. Elias Panagiotopoulos); Department of Clinical Gerontology, Robert-Bosch-Hospital, Stuttgart, Germany (Prof. Clemens Becker);  Department of Geriatrics and Geriatric Rehabilitation, Lausanne University Hospital, Lausanne, Switzerland (Prof. Patrizia D'Amelio); Pôle Maladies du Vieillissement, Gérontologie Et Soins Palliatifs, Université de Lorraine, Nancy, France (Prof. Athanase Benetos); Alzheimer's Center at Temple, Lewis Katz School of Medicine, Temple University, Philadelphia, USA (Prof. Domenico Praticò); Department of Chemistry and Sanders-Brown Center on Aging, University of Kentucky, Lexington, USA (Prof. Allan D. Butterfield); Longevity Institute and Davis School of Gerontology, University of Southern California, Los Angeles, USA (Prof. Valter Longo); Longitudinal Studies Section, Translational Gerontology Branch, National Institute on Aging, Baltimore, USA (Prof. Luigi Ferrucci); Center for Cell Signaling, Department of Microbiology, Biochemistry, and Molecular Genetics, New Jersey Medical School, Rutgers University, Newark, USA (Prof. Utz Herbig).

Division of Cardiovascular Medicine, Department of Medicine Solna, Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden (Prof. Per Eriksson, Prof. Bruna Gigante, Prof. Rona J Strawbridge); Division of Medicine and Department of Clinical Sciences, Danderyd Hospital, Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden (Prof. Louis Ziegler); Institute of Health and Wellbeing, University of Glasgow, UK (Prof. Rona J Strawbridge); Health Data Research, Clarice Pears Building, Glasgow, UK (Prof. Rona J Strawbridge); Cardiovascular Genetics, Institute Cardiovascular Science, University College London, UK (Prof. Steve E. Humphries); Lipidology and Cardiovascular Prevention Unit, Department of Nutrition, Sorbonne Université, INSERM UMR1166, APHP, Hôpital Pitié-Salpètriêre, Paris, France (Prof. Antonio Gallo); Unités de Prévention Cardiovasculaire, Assistance Publique-Hôpitaux de Paris, Service Endocrinologie-Métabolisme, Groupe Hospitalier Pitié-Salpétrière, Paris, France (Prof. Philippe Giral); Pitié-Salpetrière Hospital and Sorbonne University, Cardio metabolic Institute, Paris, France (Prof. Eric Bruckert); Department of Medicine, University Medical Center Groningen, Groningen & Isala Clinics Zwolle, Groningen, the Netherlands (Prof. Andries J Smith); Institute of Public Health and Clinical Nutrition, University of Eastern Finland, Kuopio Campus, Kuopio, Finland (Prof. Sudir Kurl); Kuopio Research Institute of Exercise Medicine, Kuopio, Finland (Prof. Kai Savonen); Department of Clinical Physiology and Nuclear Medicine, Science Service Center, Kuopio University Hospital, Kuopio, Finland (Prof. Kai Savonen). Department of Medical Sciences, Uppsala University, Uppsala Science Park, Uppsala, Sweden (Prof. Lars Lind); Department of Cardiology, Danderyd University Hospital, Stockholm, Sweden (Prof. Bruna Gigante); Department of Preventive Cardiology and Lipidology, Medical University of Lodz (MUL), Poland (Prof. Macjei Banach); Liverpool Centre for Cardiovascular Science, Liverpool, UK (Prof. Peter E. Penson); Department of Nutritional Sciences and Dietetics, International Hellenic University, Thessaloniki, Greece (Prof. Niki Katsiki); The Johns Hopkins Ciccarone Center for the Prevention of Heart Disease, Baltimore, MD, USA; Preventive Cardiology, CGH Medical Center, Sterling, USA (Prof. Dimitri P Mikhailidis, Prof. Peter Toth); Biotechnology Research Center, Pharmaceutical Technology Institute, Mashhad University of Medical Sciences, Mashhad, Iran (Prof. Amirhossein Sahebkar); Department of Internal Medicine, University Hospital Centre Zagreb, School of Medicine University of Zagreb, Zagreb, Croatia (Prof. Zeljko Reiner); Clinica de Cardiologie, Institutul de Boli Cardiovasculare Timisoara, Timisoara, Romania (Prof. Dan Gaita).

 

COLLABORAZIONI IN NETWORK NAZIONALI ED INTERNAZIONALI: REPOSI (REgistro dei pazienti per lo studio delle polipatologie e POliterapie in reparti della rete Simi); AEQUI (Aged European population QUality of life in Infectious diseases); International Lipid Expert Panel (ILEP); Piattaforma IMPROVE; European Atherosclerosis Society Familial Hypercholesterolaemia Studies Collaboration; Lipid Clinics Network Group; Rete LIPIGEN Study Group; Rete LIPIGEN Paediatric Group; Centro Cardiologico Monzino, Milano; Italian COVID Group; Intensive Care, Infectious Diseases COVID-19 Study Group; ADA Group; TSUNAMI Study group.

 

  • Neuroscienze

Il Curriculum di Neuroscienze è incentrato sullo studio dei meccanismi patogenetici e di biomarcatori innovativi in diverse malattie neurologiche, quali le malattie neurodegenerative, neuroinfiammatorie, le cefalee e l’epilessia. Gli studenti hanno accesso a laboratori all'avanguardia nel settore della neurochimica e della neurologia sperimentale. Il team di ricerca multidisciplinare, composto da neurologi, neuropsicologi, psichiatri, biologi e biofisici, garantisce un approccio completo. Le attività didattiche all'interno del curriculum valorizzano sia gli aspetti clinici che quelli di ricerca sperimentale preclinica, includendo approcci di analisi statistica avanzata per la diagnosi precoce e la prognosi (es. machine learning). Le attività di ricerca clinica includono: 1) studio dei biomarcatori nel liquido cerebrospinale e nel sangue come strumenti diagnostici e prognostici nelle malattie degenerative e autoimmuni del sistema nervoso centrale (biomarcatori di amiloidosi, tauopatia, neurodegenerazione e danno assonale, danno e disfunzione sinaptica, disfunzione delle cellule gliali, immunità adattativa); 2) studio dei biomarcatori su altre matrici (mucosa olfattiva, biopsia cutanea); 3) seed amplification assay di alfa-sinucleina in diverse matrici; 4) modelli applicativi di machine learning per la diagnosi precoce e la prognosi delle malattie neurodegenerative e neuroinfiammatorie; 6) determinanti fisiologici del controllo motorio e analisi biomeccanica dell'attivazione muscolare; 7) patogenesi dei disturbi psichiatrici e manifestazioni psicopatologiche nelle malattie neurologiche ;8) identificazione delle caratteristiche cliniche e dei pattern elettrofisiologici nelle epilessie ad esordio tardivo. Nel campo preclinico, la ricerca mira a indagare: 1) la patogenesi molecolare della disfunzione sinaptica durante lo sviluppo di disturbi infiammatori e degenerativi del sistema nervoso centrale, con particolare attenzione ai meccanismi alla base della perdita della plasticità sinaptica, quali il potenziamento/depressione a lungo termine e il depotenziamento sinaptico; 2) lo studio della funzione sinaptica e delle sue implicazioni sull'attività delle reti cerebrali, sulla cognitività e sul comportamento, attraverso indagini elettrofisiologiche, biochimiche, istologiche e comportamentali in modelli sperimentali di sclerosi multipla, malattia di Parkinson, malattia di Alzheimer e di alcune forme genetiche di epilessia. Gli studenti del dottorato saranno invitati a partecipare a riunioni nazionali della Società Italiana di Neurologia (SIN), della Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SiBioc), della Società Italiana delle Neuroscienze (SINS), dell'Associazione Autonoma Affiliata alla SIN per la Demenza (SINDem), dell'Associazione Italiana di Neuroimmunologia (AINI), della Federazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), della Lega Italiana contro la malattia di Parkinson (LIMPE/DISMOV), della Lega Italiana contro l'Epilessia (LICE) e a riunioni internazionali della European Association of Neurology (EAN), American Academy of Neurology (AAN), Society for CSF Analysis and Clinical Neurochemistry, Alzheimer’s Association International Conference (AAIC), Movement Disorders Society (MDS) and AD/PD international conferences, European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS) and Americas Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ACTRIMS), per presentare i dati della loro attività di ricerca e collaborare con altri gruppi di ricerca italiani e stranieri.

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI: Amsterdam UMC, Paesi Bassi (Prof. Charlotte Teunissen); Università di Halle, Germania (Prof. Markus Otto); Università di Gothenburg, Svezia (Prof. Henrik Zetterberg, Prof. Kaj Blennow); Università di Doha, Qatar (Prof. Omar El Agnaf); New York University, NY, USA (Prof. Nicolas Tritsch); Barcelonaβ, Spagna (Dott.ssa Marta del Campo); Parkinson's Foundation NY, USA; Michael J Fox Foundation, USA; Amprion Inc., San Diego, CA, USA (Dott. Luis Concha Marambio); ADx Neurosciences, Belgio (Dott. Erik Stoops, Dott. Eugeen Vanmechelen); Fujirebio Europe, Belgio (Dott.ssa Nathalie Le Bastard); International Consortium of Clinics for Elderly with Epilepsy (ICCEE) Prof. Rebecca O’Dwyer, Department of Neurological Sciences, Chicago (USA); International Post-Stroke Epilepsy Research Consortium (IPSERC) (Prof. Patrick Kwan Department of Neurosciences, Melbourne, Australia and Prof. Nishant K. Mishra Division of Stroke Vascular Neurology, Department of Neurology, Yale University School of Medicine, Connecticut).

AFFILIAZIONI A GRUPPI DI LAVORO ITALIANI: Fresco Parkinson Network; Gruppo di studio RIREMS (Raising Italian Researchers in Multiple Sclerosis); Gruppo di studio (insieme all’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e al Centro Neurolesi Bernardino-Pulejo di Messina) per la diagnosi molecolare non invasiva della malattia di Parkinson.

 

  • Scienze Chirurgiche

Il curriculum scienze chirurgiche sviluppa studi e ricerche in vari ambiti della diagnostica e terapia. La formazione dei ricercatori prevede argomenti di urologia, diagnostica per immagini, otorinolaringoiatria e chirurgia oncologia. Nell’ambito urologico di particolare rilievo è lo sviluppo della tecnica robotica per la chirurgia del tratto urinario per patologia neoplastica. Il progetto di dottorato offre la formazione nello studio della patologia urinaria funzionale con particolare rilievo alla patologia del pavimento pelvico.

Nel percorso formativo è garantito l’accesso alla multidisciplinarietà con collaborazione e sviluppo di conoscenze nella oncobiologia con studi riguardanti markers tumorali. I docenti impegnati nella disciplina diagnostica per immagini eseguono e guidano ricerche sullo sviluppo delle tecniche di RMN nella diagnostica delle principali affezioni di ghiandole ed organi parenchimatosi. Particolare focus è la diagnostica urogenitale mediante tecniche non-invasive. Il ricercatore in formazione deve dimostrare con capacità crescente di dare valore alla capacità diagnostica ed i limiti della metodica. In questo ambito diagnostico è favorito il confronto con altre metodiche in un setting collegiale nell’ambito del dipartimento che ospita il dottorando al fine di favorire idee e progettualità. La disciplina ORL favorisce l’acquisizione nell’ambito soprattutto audiologico e laringologico. La diagnostica delle affezioni dell’organo di senso è sviluppato in collaborazione stretta con il curriculum neuroscienze. Il recupero della funzione uditiva e gli aspetti chirurgici delle affezioni del distretto testa-collo. Nell’ambito della Chirurgia toracica, sono sviluppati filoni di ricerca pre-clinica, clinica e di sviluppo tecnologico. In collaborazione con il gruppo oncologico multidisciplinare per la patologia polmonare sono attive ricerca osservazionali sui fattori prognostici del cancro del polmone e sui trattamenti integrati. E’ di notevole interesse il trattamento chirurgico per i tumori della parete toracica. In tale ambito è sviluppato un filone di ricerca sulle metodiche di ricostruzione protesica mediante materiali sintetici (protesi personalizzate, 3D printing), autologhi (sviluppo di tecniche chirurgiche plastiche) e trapianto (osso da cadavere). Nell’ambito dello sviluppo tecnologico in chirurgia, la chirurgia toracica sviluppa metodologie per la chirurgia mini-invasiva fast-track ed è centro di riferimento per la chirurgia ricostruttiva bronco-vascolare per tumore polmonare localmente avanzato. Nei riguardi della ricerca preclinica, sono attivi progetti di ricerca sperimentale su grande modello animale riguardanti crescita polmonare compensatoria, prevenzione delle complicanze chirurgiche, test armamentario chirurgico e agente pleurodesico.

Lo sviluppo delle competenze seguirà il seguente schema annuale. Primo anno: principi di chirurgia oncologica ed applicazioni in ambito diagnostico e terapeutico secondo anno: la chirurgia toracica nei tumori solidi e nei linfomi, la chirurgia nelle manifestazioni extra-midollari delle emopatie maligne terzo anno: le metodiche invasive per la diagnosi in oncologia. Le tecniche chirurgiche e i biomarcatori in oncologia.

Nel corso del triennio, viene favorita la frequenza a congressi e convegni delle discipline di riferimento dell’iscritto.

Il curriculum scienze chirurgiche offre la possibilità di affinare conoscenze ponte tra la medicina moderna del “micro”, la system biology, la medicina di precisione e l’arte chirurgica.

Il curriculum “scienze chirurgiche” vanta numerose collaborazioni con scuole estere (Harvard medical School, Shanghai Pulmonary Hopital e Washington University School of Medicine in St. Louis, altre).

 

  • Biotecnologie in Ematologia, Terapie Cellulari e nel Trapianto di Midollo Osseo Umano

Gli obiettivi del Curriculum sono la formazione di ricercatori autonomi altamente specializzati in settori specifici di una ricerca in campo biomedico emato-oncologico che è incentrata sul paziente. Infatti, le attività didattiche in questo Curriculum oltre a comprendere incontri di tipo teorico, sono fortemente incentrate anche su attività cliniche e discussioni secondo il formato "clinical case report". Il Curriculum offre l’accesso a laboratori di diagnostica e ricerca avanzata con le tecniche e metodiche più innovative nel settore della diagnosi e terapia delle patologie emato-oncologiche e della ricerca preclinica, che negli ultimi anni è in rapida evoluzione.

Focus di programma includono: 1) Le cellule staminali ematopoietiche: identificazione, separazione, arricchimento, caratteristiche biologiche e modelli in vitro e in vivo di staminalità e trasformazione leucemica. Studio per l’impiego in programmi di trapianto innovativi. Uso in modelli preclinici murini per diversi obiettivi di ricerca; 2) Cellule T/NK ingegnerizzate per terapia cellulare (CAR-T/CAR-NK): principi, antigen-discovery, disegno, produzione, tecnologie di ingegneria genetica e applicazioni pratiche in diversi settori. Uso in modelli preclinici murini e /o umanizzati per studi di tossicità e proof-of-concept di efficacia; 3) Cellule T-regolatorie: principi, identificazione, separazione, arricchimento, caratteristiche biologiche e modelli in vitro e in vivo per lo studio delle loro funzioni in diversi settori, di trapianto e non. Uso in modelli preclinici murini e /o umanizzati per studi di proof-of-concept; 3) Anticorpi monoclonali: uso nella diagnostica e nella terapia, e metodiche di produzione e test applicativi. 4) Training sulle metodologie di studio del genoma: citogenetica convenzionale - FISH - Next Generation Sequencing - utilizzo e interpretazioni. 5) Training e applicazione delle tecniche di Trascriptomica e proteomica; 6) Targeted therapy e drug discovery/development: principi, impieghi attuali e ricerca applicata alle patologie onco-ematologiche; 7) Ricerca clinica di Fase 1; 8) studio dei meccanismi alla base delle complicanze post-trapianto.

I dottorandi saranno invitati a partecipare a convegni nazionali (Società Italiana di Ematologia, SIE; Società Italiana di Ematologia Sperimentale, SIES; altri) e internazionali (European Hematology Association, EHA; American Society of Hematology, ASH; altri) di interesse per la loro ricerca, a presentare i risultati della loro attività e a collaborare con altri gruppi di ricerca italiani e stranieri.

 

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI: Columbia, University, NY, USA (Prof R Dalla Favera); Dana Farber, Boston, USA (Prof K Stegmaier); University of New Castle Upon Tyne, Inghilterra (Prof C Harrison, Prof A Moorman); University of Ghent, Belgio (Prof P Van Vlierberghe); Center for Human Genetics and VIB, Lovanio, Belgio (Prof J Cools); Department of Radiation Oncology, City of Hope National Medical Center, Duarte, CA, USA (Prof S Hui); Munich-Leukemia-Laboratory (MLL), Munich, Germany (Prof. Torsten Haferlach, Prof. Claudia Haferlach); INSERM/CNRS, Paris, France (Prof. Hugues de Thé); University of Bergen, Bergen, Norway (Prof. Bjørn Tore Gjertsen); Institute of Cell Biology (Cancer Research), Frankfurt, Germany (Prof R Küppers); Hairy Cell Leukemia Foundation; MDAnderson Cancer Center (MDACC) (Prof. Marina Konopleva), Houston, Texas.

 

AFFILIAZIONI A GRUPPI DI LAVORO ITALIANI: GIMEMA working groups, GITMO (Gruppo Italiano Trapianto di Midollo Osseo), CAMPUS ALL (Leucemie Acute Linfoblastiche), FIL (Federazione Italiana Linfomi); Hematology, Universities of: Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Parma, Pescara, Bari, Lecce, Milano San Raffaele, Verona, Ferrara, Modena, Torino Le Molinette, Siena, Careggi Firenze, Palermo, Cagliari.

 

  • Radioterapia Oncologica

Gli obiettivi del Curriculum sono la formazione di ricercatori autonomi altamente specializzati in settori specifici di una ricerca in campo radioterapico. Le attività didattiche in questo Curriculum comprendono incontri di tipo teorico, ma anche discussione e valutazione di piani di cura e discussioni secondo il formato "clinical case report".

Focus di programma includono: 1) Integrazione della radioterapia con marcatori biomolecolari e nuovi trattamenti. 2) Sviluppo di strumenti di radiomica per predire la risposta ai trattamenti radianti.

3) Principi di radiobiologia. 4) Integrazione tra terapie sistemiche e radioterapia in onco-ematologia.

5) Apparecchiature e tecniche di radioterapia. 6) Ricerca clinica nell'impiego di tecniche speciali di radioterapia (Brachiterapia HDR, Radioterapia stereotassica, Radiochirurgia). 7) Tecniche di radioterapia nel condizionamento al trapianto di cellule staminali ematopoietiche (Total Body Irradiation e Total Marrow/Lymphoid Irradiation), radioterapia come trattamento bridge in pazienti che riceveranno terapia con CAR T. 8) Parametri clinici, dosimetrici e biomolecolari predittivi di outcome in pazienti trattati con Total Marrow/Lymphoid Irradiation. 9) Ricerca traslazionale: ruolo del microbiota in radioterapia.

I dottorandi saranno invitati a partecipare a convegni nazionali ed internazionali di interesse per la loro ricerca, a presentare i risultati della loro attività e a collaborare con altri gruppi di ricerca italiani e stranieri

COLLABORAZIONI NAZIONALI: SS Radioterapia Pediatrica, Fondazione (IRCCS) Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Dipartimento di Radioterapia, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, Pavia; Sezione di Radioterapia, IRCCS Istituto Tumori Regina Elena, Roma; Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma; Divisione di Radioterapia Oncologica, IEO, Istituto Europeo di Oncologia IRCCS, Milano

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI: Department of Radiation Oncology, City of Hope National Medical Center, CA, United States; Department of Radiation Oncology, Iridium Kankernetwerk, Antwerp, Belgium, Faculty of Medicine and Health Sciences, Antwerp, Belgium; Radiation Oncology (Maastro), GROW School for Oncology and Developmental Biology, Maastricht University Medical Centre, Maastricht, the Netherlands; Department of Experimental Clinical Oncology, Department of Oncology, Danish Centre for Particle Therapy, Aarhus University Hospital, Aarhus, Denmark; Department of Oncology, University of Cambridge, UK¸ Radiation Oncology Department, Universitat Rovira I Virgili, Hospital Universitari Sant Hoan de Reus, IISPV, Spain; Department of Radiation Oncology, University Hospital HM Sanchinarro, HM Hospitales, Madrid, Spain; Service of Brachytherapy, Department of Image and Radioncology, Instituto Português Oncologia Porto Francisco Gentil E.P.E., Portugal; Radiation Oncology, ICM-Val d′ Aurelle, Univ Montpellier, Montpellier, France; Division of Radiation Oncology, Institute of Oncology Ljubljana, Ljubljana, Slovenia; Faculty of Medicine, University of Ljubljana, Ljubljana, Slovenia; Radiotherapy Unit, Medical School, National and Kapodistrian University of Athens, Greece; Department of Radiation Oncology, Koc University, Faculty of Medicine,Istanbul, Turkey.

AFFILIAZIONI A GRUPPI DI LAVORO ITALIANI: Gruppo di studio AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia clinica) mammella. Gruppo di studio AIRO neoplasie Ginecologiche, Gruppo di studio AIRO neoplasie gastro-intestinali, FIL (Federazione Italiana Linfomi), AIEOP (Associazione Italiana di ematologa ed Oncologia Pediatrica)