Coordinator
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vice - Coordinator
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comitato di indirizzo del dottorato
Le malattie infettive costituiscono ancora oggi un grave problema di salute pubblica e sono tra le principali cause di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La loro insorgenza denota un fallimento del sistema immunitario. Tuttavia, la nostra stessa esistenza indica che il sistema immunitario ha la potenziale capacità di far fronte con successo a queste malattie. Per fa fronte alle malattie infettive è necessario comprendere in maniera più approfondita le regole fondamentali che governano la patogenesi microbica, come il sistema immunitario controlla le infezioni, le strategie microbiche responsabili dell’evasione del sistema immunitario e cosa succede l’ospite attiva una risposta immunitaria diretta contro se stesso (malattia autoimmune). In definitiva, la nostra capacità di affrontare questi problemi dipende dall’abilità di attrarre giovani ricercatori, trasferire conoscenze e capacità tecniche che consentiranno loro di studiare le malattie infettive e l’attivazione della risposta immunitaria in modi innovativi, entusiasmanti e produttivi. L'obiettivo del programma di dottorato è formare e motivare questa nuova generazione di scienziati per affrontare questi quesiti scientifici. Il corso di dottorato del Dipartimento di Medicina e Chirurgia si concentra su aspetti biologici, immunologici, molecolari, epidemiologici e ecologici delle malattie virali, batteriche e protozoarie nell'uomo e nei vettori che trasmettono alcuni di questi agenti infettivi. Le attività di ricerca attive presso il Dipartimento riguardano i meccanismi patogenetici di base che potrebbero portare all’identificazione di nuovi strumenti diagnostici, allo sviluppo di vaccini e ad altri interventi per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive e all'identificazione di nuovi bersagli farmacologici antivirali, antibatterici e antiparassitari. Il dottorato promuove un approccio multidisciplinare che include immunologia, biologia molecolare e cellulare, microbiologia, biochimica, fisiologia, genomica, genetica, patologia, farmacologia e sanità pubblica anche tramite le innumerevoli collaborazione internazionali attivate dai docenti del dottorato. Le malattie infettive e immuno-mediate attualmente allo studio comprendono malaria, patologie fungine (Candida e Aspergillus) e virali (coronavirus), diabete, obesità, cancro, emofilia, fibrosi cistica e malattie autoimmuni. Ulteriori studi immunologici si concentrano sulla regolazione genetica della risposta immunitaria, l'interazione tra il sistema immunitario innato e le comunità microbiche intestinali, la funzione e la regolazione delle citochine e delle citochine derivate dalle cellule T coinvolte nella regolazione dell'infiammazione.
Genomica e genetica del rapporto ospite-agente patogeno: introduce gli studenti ai recenti progressi nella biologia delle malattie infettive e fornisce la base per condurre ricerche su tali malattie. Il programma si concentra sulla biologia molecolare, l'immunologia, la biologia cellulare, la genetica e l'epidemiologia dei microrganismi. In particolare, data l'esperienza scientifica di diversi supervisori del Dottorato, le attività di ricerca sono focalizzate allo studio di funghi, batteri, agenti virali ed eziologici della malaria.
Immunometabolismo, immunogenetica e immunologia traslazionali: si concentra sull'interfaccia tra le risposte immunitarie e metaboliche nelle malattie immunitarie come possibili obiettivi per nuove terapie farmacologiche. Più specificamente, data l'esperienza scientifica dei supervisori del Dottorato, grande attenzione è rivolta agli enzimi immunosoppressori che catabolizzano gli aminoacidi. Inoltre, questi studi sono implementati per comprendere il ruolo dei geni immunometabolici nelle malattie infettive e immunitarie.
Etica, Diritto e Scienza: introduce gli studenti ad uno studio comparato tra tecnologie e biodiritto con riguardo a problemi etici. In particolare, verranno approfondite le tematiche scientifiche in relazione alle norme di diritto interno e sovranazionale che le disciplinano, a tutela della ricerca scientifica e della persona umana. Inoltre, un approfondimento sarà dedicato alla gestione di dati sensibili nella ricerca e nella cura di patologie, anche alla luce del nuovo Regolamento UE 2016/679 entrato in vigore il 25-5-2018.
Gli iscritti al dottorato di ricerca hanno due tipologie di percorsi formativi:
- uno specifico e personalizzato, che prevede ATTIVITÀ DI RICERCA E STUDIO INDIVIDUALE sotto la supervisione di un docente;
- l'altro, comune a tutti gli iscritti, basato su CORSI E CICLI DI SEMINARI.
ATTIVITÀ DI RICERCA E STUDIO INDIVIDUALE
Per quanto riguarda l'ATTIVITÀ DI RICERCA, i dottorandi vengono inseriti nelle attività dei gruppi di lavoro già esistenti presso le strutture afferenti al corso di dottorato (Dipartimenti universitari e Aziende farmaceutiche) con un programma di ricerca concordato con il docente responsabile della formazione dello studente e approvato dal Collegio dei Docenti, e parteciperanno attivamente a lab meeting e journal club. Inoltre, grazie all'estesa rete di collaborazioni con altre Università ed Enti di Ricerca italiani e stranieri che i partecipanti al Collegio dei Docenti intrattengono, i dottorandi possono partecipare a riunioni informali sulla definizione dei vari aspetti dei progetti di ricerca e sulla valutazione dei risultati raggiunti.
Per facilitare interazioni e collaborazioni tra dottorandi sono anche previsti regolari incontri tra i dottorandi e ricercatori del Dipartimento finalizzati allo scambio di esperienze pratiche e conoscenze teoriche.
Il dottorando, in accordo con il supervisore, può seguire presso altre strutture in Italia o all'estero brevi stage e corsi finalizzati e correlati al settore scientifico nel quale il dottorando svolge la sua attività di ricerca. Inoltre, il dottorando può svolgere il progetto di ricerca, fino ad un massimo di 18 mesi, presso prestigiosi laboratori di ricerca all’estero.
ATTIVITÀ DIDATTICA
La didattica è organizzata in CORSI DI BASE e ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIALISTICHE per un totale di 30 CFU. Ciascun dottorando deve seguire obbligatoriamente i corsi proposti per ciascun anno e sostenere l’esame laddove previsto. Gli esami che riguardano i corsi di base sono prevalentemente costituiti da prove definite dai docenti, mentre gli esami dei corsi specialistici consistono in una presentazione rivolta a tutti i dottorandi su una tematica trattata nel corso. La maggior parte dei corsi sono tenuti in lingua inglese.
L'Ufficio Dottorato di Ricerca organizza CORSI DI BASE TRASVERSALI ai vari Corsi di Dottorato dell’Ateneo di Perugia. I corsi di base prevedono attività di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento linguistico e informatico, nonché nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.
I CORSI DI BASE previsti dall’Ateneo saranno tenuti ad anni alterni e prevedono:
Attività di perfezionamento linguistico e informatico Linguistica
Il Corso di Dottorato prevede il conseguimento di un certificato di lingua inglese di livello B2 e pertanto offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a corsi di lingua straniera presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA). I livelli dei corsi di lingua offerti dal CLA fanno riferimento al Common European Framework of Reference e potranno avere una durata semestrale (10 CFU) o annuale (13 CFU) con valutazione conseguita nelle singole abilità linguistiche. Le informazioni relative alle attività linguistiche fruibili presso il CLA sono disponibili al seguente link: www.cla.unipg.it Inoltre, saranno implementati corsi e periodi di formazione all’estero per migliorare la conoscenza dell’inglese.
Informatica
Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a laboratori informatici già offerti in altri corsi di studio dell'Ateneo. Saranno inoltre organizzati specifici corsi in moduli da 1 CFU: uso di software per analisi dei dati; programmi per videoscrittura; programmi di archiviazione e importazione dei dati bibliografici; gestione di banche dati e loro consultazione, sviluppo di algoritmi Per tali corsi sarà prevista una verifica del livello di conoscenza acquisito.
Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento
Il Corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a corsi da 1 CFU relativi alla gestione della ricerca e alla conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento. I corsi tratteranno in particolare di: tecniche di progettazione e sviluppo della ricerca; redazione e gestione dei piani finanziari dei progetti di ricerca; gestione dei progetti per fasi di avanzamento dei lavori e loro rendicontazione; gestione dei rapporti con i finanziatori. I Corsi prevedono una verifica finale del livello di conoscenza acquisito.
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale
Il corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a 6 corsi da 1 CFU sulla valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale. I 6 corsi tratteranno di: passaggio dalla ricerca di base alla ricerca applicata; tecniche di valorizzazione della ricerca; finanziamento della ricerca applicata; tutela delle opere dell’ingegno; intervento degli atenei a favore dei brevetti; creazione d'impresa e gli spin off della ricerca. I Corsi prevedono una verifica finale del livello di conoscenza acquisito.
Le ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE del dottorato sia a contenuto specialistico sia interdisciplinare si ripetono ciclicamente ogni tre anni. Essi trattano le principali aree di ricerca del dottorato: Immunologia, Genetica, Biologia Molecolare, Biologia Cellulare, Microbiologia e Virologia, Bioetica. Il programma dei corsi e le date in cui verranno attivati saranno pubblicati nella sezione eventi del sito del dottorato e nella sezione didattica specifica per ogni ciclo di dottorato.
SEMINARI E WORKSHOPS
I dottorandi sono invitati anche a seguire i seminari organizzati dalle diverse strutture coinvolte nel dottorato. Inoltre, all'interno del programma didattico formativo, i dottorandi possono svolgere esperienze didattiche tenendo alcune lezioni o seminari in corsi attivi presso l'Università degli Studi di Perugia. La stesura della tesi e la discussione finale sono obbligatoriamente in lingua inglese; questo agevola le interazioni tra i dottorandi in uscita e le Università/laboratori esteri presso cui spesso i neodottori di ricerca si rivolgono per svolgere attività lavorative post-dottorali. Le informazioni relative ai seminari e ai corsi organizzati saranno pubblicate nella sezione eventi del sito del dottorato.
VERIFICA DELL'ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI
Al termine di ogni anno di corso i dottorandi sono tenuti a presentare al Coordinatore del corso una relazione scritta riguardante l’attività̀ di ricerca svolta e i risultati conseguiti, l’eventuale partecipazione a seminari, congressi e altre iniziative scientifiche, unitamente alle eventuali pubblicazioni prodotte. Dalla relazione finale deve emergere lo stato di avanzamento delle attività̀ programmate all’inizio dell’anno per la verifica da parte del Collegio dei Docenti. Inoltre, poiché la presentazione del lavoro svolto è un momento di riflessione importante, è previsto che ciascuno dei dottorandi esponga al termine di ogni anno, in occasione del “PhD Day”, in lingua inglese,i risultati della sua attività di ricerca. La partecipazione dei dottorandi di tutti i cicli attivi è obbligatoria e si svolgerà in presenza dei componenti il Collegio dei Docenti e del Dipartimento. Il coordinatore del dottorato presenterà̀ le relazioni pervenute al Collegio dei Docenti per l’approvazione entro il 31 ottobre di ogni anno. In caso di giudizio negativo in una delle verifiche è disposta la decadenza del dottorando dal Corso medesimo.
XXXIX ciclo
XXXVIII ciclo
XXXVII ciclo
XXXVI ciclo
Rappresentanti Dottoranti:
Giulia Bicchieraro – XXXVII ciclo
Martina Carlini – XXXVII ciclo
ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMATA/PREVISTA
Le attività formative del dottorato sia a contenuto specialistico sia interdisciplinare trattano le principali aree di ricerca del dottorato: Immunologia, Genetica, Biologia Molecolare, Biologia Cellulare, Microbiologia e Virologia, Bioetica. In particolare i dottorandi potranno fruire di vari insegnamenti e attività didattiche, come di seguito riportato:
INSEGNAMENTI PREVISTI (distinti da quelli impartiti in insegnamenti relativi ai corsi di studio di primo e secondo livello).
ALTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)
ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMATA/PREVISTA
Le attività formative del dottorato sia a contenuto specialistico sia interdisciplinare trattano le principali aree di ricerca del dottorato: Immunologia, Genetica, Biologia Molecolare, Biologia Cellulare, Microbiologia e Virologia, Bioetica. In particolare i dottorandi potranno fruire di vari insegnamenti e attività didattiche, come di seguito riportato:
INSEGNAMENTI PREVISTI (distinti da quelli impartiti in insegnamenti relativi ai corsi di studio di primo e secondo livello).
ALTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)
ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMATA/PREVISTA
Le attività formative del dottorato sia a contenuto specialistico sia interdisciplinare trattano le principali aree di ricerca del dottorato: Immunologia, Genetica, Biologia Molecolare, Biologia Cellulare, Microbiologia e Virologia, Bioetica. In particolare i dottorandi potranno fruire di vari insegnamenti e attività didattiche, come di seguito riportato:
INSEGNAMENTI PREVISTI (distinti da quelli impartiti in insegnamenti relativi ai corsi di studio di primo e secondo livello).
ALTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)
ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMATA/PREVISTA
La didattica è organizzata in CORSI DI BASE e ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIALISTICHE per un totale di 30 CFU. Ciascun dottorando deve seguire obbligatoriamente i corsi proposti per ciascun anno e sostenere l’esame laddove previsto. Gli esami che riguardano i corsi di base sono prevalentemente costituiti da prove definite dai docenti, mentre gli esami dei corsi specialistici consistono in una presentazione rivolta a tutti i dottorandi su una tematica trattata nel corso. La maggior parte dei corsi sono tenuti in lingua inglese.
L'Ufficio Dottorato di Ricerca organizza CORSI DI BASE TRASVERSALI ai vari Corsi di Dottorato dell’Ateneo di Perugia. I corsi di base prevedono attività di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento linguistico e informatico, nonché nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.
I CORSI DI BASE previsti dall’Ateneo saranno tenuti ad anni alterni e pertanto gli studenti potranno liberamente decidere in quale anno accademico usufruire delle attività sotto elencate:
Attività di perfezionamento linguistico e informatico | |
Linguistica |
Il Corso di Dottorato prevede il conseguimento di un certificato di lingua inglese di livello B2 e pertanto offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a corsi di lingua straniera presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA). I livelli dei corsi di lingua offerti dal CLA fanno riferimento al Common European Framework of Reference e potranno avere una durata semestrale (10 CFU) o annuale (13 CFU) con valutazione conseguita nelle singole abilità linguistiche.
Le informazioni relative alle attività linguistiche fruibili presso il CLA sono disponibili al seguente link: www.cla.unipg.it Inoltre, saranno implementati corsi e periodi di formazione all’estero per migliorare la conoscenza dell’inglese. |
Informatica |
Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a laboratori informatici già offerti in altri corsi di studio dell'Ateneo. Saranno inoltre organizzati specifici corsi in moduli da 1 CFU:
Per tali corsi sarà prevista una verifica del livello di conoscenza acquisito. |
Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale | |
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento |
Il Corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a corsi da 1 CFU relativi alla gestione della ricerca e alla conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento. I corsi tratteranno in particolare di:
I Corsi prevedono una verifica finale del livello di conoscenza acquisito. |
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale |
Il corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a 6 corsi da 1 CFU sulla valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale. I 6 corsi tratteranno di:
I Corsi prevedono una verifica finale del livello di conoscenza acquisito. |
Le ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE del dottorato sia a contenuto specialistico sia interdisciplinare si ripetono ciclicamente ogni tre anni. Essi trattano le principali aree di ricerca del dottorato: Immunologia, Genetica, Biologia Molecolare, Biologia Cellulare, Microbiologia e Virologia, Bioetica. In particolare i dottorandi potranno fruire dei seguenti corsi:
Corsi specifici del dottorato | |
I anno |
|
II anno |
|
III anno |
ATTIVITA' FORMATIVA SPECIFICA XXXVI
ATTIVITA' DIDATTICA
La didattica è organizzata in CORSI DI BASE e ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIALISTICHE per un totale di 30 CFU. Ciascun dottorando deve seguire obbligatoriamente i corsi proposti per ciascun anno e sostenere l’esame laddove previsto. Gli esami che riguardano i corsi di base sono prevalentemente costituiti da prove definite dai docenti, mentre gli esami dei corsi specialistici consistono in una presentazione rivolta a tutti i dottorandi su una tematica trattata nel corso. La maggior parte dei corsi sono tenuti in lingua inglese.
L'Ufficio Dottorato di Ricerca organizza CORSI DI BASE TRASVERSALI ai vari Corsi di Dottorato dell’Ateneo di Perugia. I corsi di base prevedono attività di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento informatico, nonché nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.
I CORSI DI BASE previsti dall’Ateneo saranno tenuti ad anni alterni e pertanto gli studenti potranno liberamente decidere in quale anno accademico usufruire delle attività sotto elencate:
Attività di perfezionamento linguistico e informatico | |
Linguistica |
Il Corso di Dottorato prevede il conseguimento di un certificato di lingua inglese di livello B2 e pertanto offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a corsi di lingua straniera presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA). I livelli dei corsi di lingua offerti dal CLA fanno riferimento al Common European Framework of Reference e potranno avere una durata semestrale (10 CFU) o annuale (13 CFU) con valutazione conseguita nelle singole abilità linguistiche.
Le informazioni relative alle attività linguistiche fruibili presso il CLA sono disponibili al seguente link: www.cla.unipg.it Inoltre, saranno implementati corsi e periodi di formazione all’estero per migliorare la conoscenza dell’inglese. |
Informatica |
Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a laboratori informatici già offerti in altri corsi di studio dell'Ateneo. Saranno inoltre organizzati specifici corsi in moduli da 1 CFU:
Per tali corsi sarà prevista una verifica del livello di conoscenza acquisito. |
Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale | |
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento |
Il Corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a corsi da 1 CFU relativi alla gestione della ricerca e alla conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento. I corsi tratteranno in particolare di:
I Corsi prevedono una verifica finale del livello di conoscenza acquisito. |
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale |
Il corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a 6 corsi da 1 CFU sulla valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale. I 6 corsi tratteranno di:
I Corsi prevedono una verifica finale del livello di conoscenza acquisito. |
Le ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE del dottorato sia a contenuto specialistico sia interdisciplinare si ripetono ciclicamente ogni tre anni. Essi trattano le principali aree di ricerca del dottorato: Immunologia, Genetica, Biologia Molecolare, Biologia Cellulare, Microbiologia e Virologia, Bioetica. In particolare i dottorandi potranno fruire dei seguenti corsi:
Corsi specifici del dottorato | |
I anno | |
II anno | |
III anno |
Attività formativa erogata XXXIV>Attività formativa erogata XXXIV
Documento generale riassuntivo del XXXIV ciclo
BANDO ORDINARIO
Graduatoria di merito candidati (XXXIV ciclo)
Bando di selezione per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca - XXXIV ciclo - A.A. 2018/2019
BANDO REGIONE UMBRIA
Graduatoria di merito candidati (XXXIV ciclo)
Bando di selezione per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca - XXXIV ciclo - A.A. 2018/2019