Evento  Using machine learning with climate-aware mathematical
mosquito models to derive optimal interventation strategies

martedì 1 aprile 2025 - Ore 11.00
Aula 3 - Edificio B, piano -2
Dipartimento di Medicina e Chirurgia

11.45 - 13.30
Round Table with experts both in person and remotely moderated by
Prof.ssa Roberta Spaccapelo (lecturer in Microbiology and Clinical Microbiology)


 

public engagementPublic Engagement e iniziative a tutela della salute

Proseguono i lavori del Metrobus presso l'ospedale Santa Maria della Miserircordia. 

 

Ogni parcheggio avrà  una sua via di accesso e uscita come previsto dal progetto della direzione lavori:
1- parcheggio Gambuli (Cup e Dipartimento di Medicina) accesso e uscita solo da strada San Sisto - Settevalli e Casenuove 
2- parcheggio Taramelli (riservato operatori sanitari) accesso da via Martiri 28 marzo - rotonda San Sisto 
3- parcheggio Menghini accesso e uscita via Martiri 28 marzo (dopo la rotonda di San Sisto)

 

Si informa che  durante i lavori verrà chiusa la strada che collega il pronto soccorso al parcheggio Gambuli che diventerà poi a solo utilizzo di Metrobus e di mezzi autorizzati.
Verrà data  massima priorità alla tutela dei percorsi di ambulanze ed all'accessibilità all'eliporto.
Durante tutti i lavori saranno sempre garantite le corse autobus da e per l'ospedale. Le fermate restano sempre davanti all'ingresso dell'ospedale.


123456



 "Perugia V.A.S.I.: Vasculopatie Aterosclerotiche a Sfondo Internistico" IV edizioneIV Edizione

"Perugia V.A.S.I.: Vasculopatie Aterosclerotiche a Sfondo Internistico"

Responsabili Scientifici:

  • Prof.  Matteo PIRRO
  • Prof. Massimo Raffaele MANNARINO

il  7  Dicembre dalle ore 8.30, presso  Edificio B - piano -2 - aula 8, del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Programma

 

La Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (AriSLA)La Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (AriSLA) Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (AriSLA) Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (AriSLA) Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (AriSLA) Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (AriSLA)

ha finanziato una ricerca dell’Università degli Studi di Perugia: si tratta dello studio che il Prof. Antonio Orlacchio, Responsabile della Sezione di Genetica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia di UniPg, studio che riguarda la sclerosi laterale amiotrofica, rara malattia neurodegenerativa gravemente invalidante e a prognosi infausta.

Tale ricerca pone le sue basi scientifiche sulla scoperta fatta dal Prof. Orlacchio nel 2010 del principale gene (ALS5) causa delle forme giovanili di questa malattia ed è volta a identificare nuovi geni correlati a questa variante della patologia e di studiarne in vivo le relative funzioni al fine di creare i presupposti per una futura terapia.

 


public engagementPublic Engagement e iniziative a tutela della salute

70 ANNI DI CeSPES70 ANNI DI CeSPES

Dalla Formazione all’Educazione alla Prevenzione: La sfida continua

Lunedì  25  Novembre dalle ore 9.00, presso  Aula Magna del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Programma